
REGOLE DI SICUREZZA PER LE RACCHETTE DA NEVE
La racchetta da neve è uno sport favoloso, praticato in un contesto fantastico.
Tuttavia, in inverno, la montagna può rivelarsi molto pericolosa: di conseguenza, devono essere rispettate certe regole :
-
 Questi itinerari sono predisposti, ma non necessariamente curati.
-
 Li intraprendete sotto la vostra responsabilità .
-
 I tempi di marcia sono indicativi.
-
 Preparate rigorosamente la vostra escursione.
-
 Prevedete sempre una soluzione di ripiego.

PREPARATEVI
Â
Informatevi sulle condizioni meteorologiche e partite solo con bel tempo. In montagna, il tempo cambia molto rapidamente ! Sole, calore, vento, pioggia, nebbia, neve, freddo… tutti elementi da non trascurare.
Â
Informatevi sul pericolo di valanghe: i percorsi estivi non sono necessariamente adatti a una pratica sicura e confortevole della racchetta da neve.
Â
Non partite mai da soli !
Â
Prima di partire, comunicate l’itinerario progettato e non dimenticate di annunciare il vostro ritorno.
Â
Optate per un itinerario adatto alle vostre capacità fisiche e tecniche! Controllate l’ora regolarmente. Prendete la via del ritorno per tempo, evitate di sovraffaticarvi !

RISPETTATE GLI ALTRI
Â
Non utilizzate le piste di sci da fondo: il piacere dello sci nordico dipende dalla qualità del tracciato.
Â
Spesso ci si trova ad attraversare proprietà private: non dimenticatelo e rispettatele.

EQUIPAGGIATEVI CORRETTAMENTE
Â
In presenza di vento, la temperatura percepita può essere inferiore a quella misurata di 5-10 °C.
Â
Indossate calzature robuste, impermeabili, dalle suole ben scolpite; l’uso di ghette impedirà che entri neve negli scarponi.
Â
Vestitevi a strati, ciò vi permetterà di proteggervi meglio dal freddo. Non dimenticate la cuffia, dei guanti e degli occhiali da sole.
Â
Nello zaino non dimenticatevi di portare qualcosa da mangiare e un thermos per le bevande calde.
Â
Se possibile, prendete con voi un kit di pronto soccorso, una telo termico e un telefono cellulare.Â
Â
In tutti i casi, se non siete sicuri di voi stessi, non esitate a rivolgervi a professionisti della montagna: guide, accompagnatori, maestri di sci… che vi faranno scoprire la racchetta da neve in tutta sicurezza.

QUALCHE REGOLA DA SAPERE PER VIVERE NELL’AMBIENTE NATURALE
Â
Passeggiando, vi troverete nell’habitat di animali selvatici.
Ecco qualche regola di condotta da seguire per rispettare al meglio la fauna, la flora e la tranquillità dei luoghi :
1. Rispettate la tranquillità degli animali selvatici, evitate di seguirne le tracce: il minimo disturbo può essere loro fatale. La sopravvivenza della fauna in inverno è difficile: spostarsi per proteggersi costa caro in termini energetici. Non dimenticate che, seppur limitate a passare per quei luoghi, gli animali selvatici ci vivono tutto l’anno!
Â
2. Non uscite dai percorsi segnalati. Sono stati concepiti per gli escursionisti in modo da limitare l’impatto sulla fauna e sulla flora. Una bella traccia è sufficiente per un gruppo.
Â
3. Non attraversate le piantagioni di alberelli. Il rinnovo della foresta è essenziale per gli ecosistemi alpini.
Â
4. Non raccogliete piante che non conoscete. Può trattarsi di specie protette e la loro raccolta può comportarne la scomparsa, con un conseguente sconvolgimento del loro ecosistema.
Â
5. Rispettate i regolamenti specifici sugli spazi naturali protetti. Queste zone sono essenziali per una buona coabitazione tra l’uomo e gli animali.
6. Riportate indietro tutti i vostri rifiuti. Non gettate niente nella natura per non degradare la flora selvatica e disturbare la fauna.
7. Evitate di fumare e, in ogni caso, recuperate i vostri mozziconi.